Ricette
Di seguito vengono presentate alcune ricette in cui l'ingrediente principale è il topinambur. Prima di iniziare consigliamo di leggere i consigli pratici in cucina riportati qua sotto.
Consigli pratici in cucina
- Lavare bene i tuberi, magari spazzolandoli.
- La pelle è molto sottile e digeribile, essa non va tolta. Se proprio lo si vuol fare, conviene sbucciare i tuberi dopo averli leggermente lessati.
- Per evitare che i tuberi anneriscano quando si tagliano, basta immergerli in acqua con limone o aceto.
- I topinambur non vanno mai bolliti come se fossero patate, meglio farli evaporare in poca acqua o in olio e lasciarli cuocere a fuoco lento nel proprio succo, se si vuole anche fino ad arrostirsi.
- Si risparmia lavoro in cucina perché non richiede di essere pelato e cuoce presto. Infatti non conviene lasciarlo intenerire troppo.
- Per usarlo crudo basta grattuggiarlo come le carote. La polpa grattugiata può essere aggiunta ad altre vivande già pronte: minestre, verdure, insalate, bistecche. Così si aggiunge alla vivanda qualcosa di crudo.
- Il topinambur contiene, come la patata, scarse proteine e grassi. Perciò può essere usato come contorno di piatti proteici (carne, pesce, formaggi, latte e uova).
- Aggiunto alla ricotta, dà un sapore gustoso, quasi di noce.
- Va trattato come i cavolfiori, gli asparagi e simili.
- Ha un gusto dolce ma non aggressivo, per cui si accompagna bene a cibi di gusto energico, come la cipolla, il porro, il prezzemolo, il sedano, l'aglio, il peperone ecc.
- Una curiosità del topinambur è che esso quando viene mescolato ad altre vivande ne acquista il gusto, cosa economicamente interessante per certi cibi molto costosi.
- La polpa di topinambur, leggermente arrostita, è ottima aggiunta alle minestre, alle salse e ai sughi.
- Il topinambur, se pressato a freddo, fornisce un succo di alto valore curativo e dietetico per le cure disintossicanti e un efficace aiuto nella cura del diabete: ad alcuni pazienti nella clinica per le malattie del ricambio di Baden Baden furono somministrati sei cucchiai al giorno di questo succo, con il risultato che in molti di essi si ebbe una riduzione dello zucchero nelle urine e nel sangue. Quindi non solo fornisce al diabetico un ottimo zucchero alternativo, ma combatte anche la sua intolleranza per il glucosio stesso.